BLuesOG | Blues Blog

TORNA AL BLOG

Eventi Blues in Italia

varie | 0 commenti

Il panorama del blues italiano è vibrante e in continua evoluzione, animato da una ricca varietà di eventi che attirano appassionati da tutto il paese e non solo. In questo ambito, ogni manifestazione ha proprie caratteristiche distintive, una sorta di “personalità” che la rende unica. Che si tratti di festival, rassegne o serate dedicate, ogni evento presenta una nota particolare e inconfondibile.

Negli ultimi anni, la scena del blues ha visto una crescente attenzione da parte del pubblico, una tendenza che ha portato a un aumento significativo delle manifestazioni musicali. Tuttavia, come ho già evidenziato in un precedente articolo, non tutti i concerti possono essere considerati eventi di grande impatto. Anche quando vengono presentati come tali, è fondamentale interrogarsi sul valore effettivo di un artista che si esibisce ripetutamente nello stesso territorio. Fatta eccezione per i grandi nomi internazionali, come Eric Clapton all’Arena di Verona, la ripetizione di performance da parte dello stesso artista spesso solleva interrogativi sull’originalità e sull’appeal della proposta artistica.

Quando parliamo di “evento”, dobbiamo considerare l’“eccezionalità” di queste performance rispetto alla programmazione complessiva. La capacità di attrarre pubblico si misura non solo in base alla fama dell’artista, ma anche alla varietà e alla freschezza delle proposte artistiche. La proposta di sempre gli stessi nomi all’interno dei festival diventa un simbolo di stagnazione creativa e avvilente routine, una condizione che la direzione artistica dovrebbe sforzarsi di evitare. È davvero raro, specialmente in Italia e in Europa, vedere gli stessi artisti tornare più di due volte all’anno nei club e festival di qualità; le eccezioni, ovviamente, esistono, ma spesso riguardano i circuiti più affermati degli Stati Uniti.

La programmazione degli eventi segue logiche stagionali ben definite. I festival, che sono tra gli eventi più importanti per il blues, tendono a essere programmati con un’arcata temporale più ampia. Le date possono essere fissate con un anticipo di mesi, e questo permette una pianificazione dettagliata che spesso include artisti di fama internazionale e nuove promesse del blues. Nei locali, invece, la programmazione si svolge spesso su cicli di quattro mesi, durante i quali i gestori cercano di diversificare le offerte cercando nuovi talenti e produzioni originali.

Gli spazi dedicati al blues in Italia sono altrettanto variegati, riflettendo la ricchezza culturale e storica del paese. Dai teatri storici alle moderne arene, dalle suggestive rocche medievali ai club intimi, il blues trova casa in location che possono aggiungere valore all’esperienza musicale. Ogni luogo porta con sé una storia e un’atmosfera unica, contribuendo a creare un contesto ideale per la diffusione di questo genere musicale. Anche i festival all’aperto, che spesso si svolgono in splendidi contesti naturali o urbani, giocano un ruolo cruciale nel panorama musicale, offrendo un’esperienza coinvolgente che unisce musica e socialità.

Un altro aspetto interessante è l’abbinamento della musica a elementi enogastronomici. Spesso, eventi musicali di successo integrano l’offerta culinaria tipica della regione, creando una sinergia tra il palato e il piacere auditivo. Questo legame tra le tradizioni culinarie locali e il blues non solo arricchisce l’esperienza del pubblico, ma festeggia anche l’identità culturale legata al genere musicale.

In conclusione, il mondo del blues italiano è un territorio in fermento, ricco di eventi che spaziano da manifestazioni più intime a grandi festival. È essenziale che gli organizzatori continuino a esplorare nuove idee e approcci per mantenere viva l’attenzione del pubblico e per offrire una programmazione artistica all’altezza delle aspettative. Nei prossimi mesi, ci sarà un interessante calendario di eventi che porterà sul palcoscenico una combinazione di leggende del blues e nuovi talenti, proseguendo così una tradizione che continua a evolversi e a sorprendere.

A questo punto, non resta che scoprire quali eventi blues si svolgeranno in Italia e immergersi in una cultura musicale ricca di storie e emozioni.

BLUES FESTIVAL

Pistoia Blues

Rovigo DeltaBlues

Levico Terme Blues Festival

Blues a Balues

Lucca Blues Festival

Atri Blues Fstival

Villa Pigna Blues Festival

Isola del Liri Blues Festival

Avezzano Blues

Blues a Balues

Etna Blues Festival

Dolomiti Blues and Soul

Poggio Picenze Blues Festival

Castelfranco Emilia Blues Festival

Torrita Blues Festival

Carmigliano Blues Festival

Serrevazze Blues Festival

Sipiagge Soul

Blues in Villa

Campania Blues Festival

Trasimeno Blues

Rocce Rosse Blues Festival

Narcao Blues Festival

Roma Blues Festival

Chiari Blues Festival

Blues River

Forlì Blues

Biella Open Blues Festival

Barinossi Blues Festival

San Severino Blues Festival

Pignola Blues Festival

Tropea Blues Festival

Marco Fiume Blues Passion

Wine and Blues

Dal Mississippi al Po

Val D’Arda Blues Festival

Aosta Blues Festival

Pordenone Blues

Bitonto Blues Festival

Piave Blues

Trevi Blues Festival

Blues in the Park

Nave Blues

Vinovo Blues

Caprigliano Blues Festival

Bluesacco

Aqui Blues Festival

Accadia Blues Festival

Joe Blues Festival

Saverio Blues Festival

Brindisi Blues Festival 

Vuoi far conoscere il tuo evento?

questo spazio potrebbe essere tuo

BLUES DANCE

Blues Timing – Firenze

Crazy Blues Festival – Montecatini

Slowtown Blues Festival – Torino

Count Basie Jazz Club -Blues Dance – Genova

Rimini Blues Dance

Social Dance – Graf – Swing Dance Society – Bologna

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.